All posts by gianluca

Caro Gianluca

Caro Gianluca,

per noi scaro gianlucaei più di un Duca.

Questo corso è stato bello / ci fa rimanere il cervello snello

Con te un animale abbiamo creato / e delle storie abbiamo ascoltato

Con te abbiamo imparato che con la fantasia si può giocare

e allo stesso tempo si può imparare.

Tanti esercizi abbiamo fatto / ed è stato come firmare un contratto

Gianluca ti vogliamo dire / che le tue storie ci piace SENTIRE.

Grazie a Davide, Fabiana, Fabrizia, Francesca, Alessia, Alessandra, Ludovica, Giuseppe, Maria Chiara, Irene della Scuola Busciolano di Potenza

Chi insegna a chi

Chi pensa che insegnare o fare interventi laboratoriali presupponga un passaggio di informazioni e saperi a una sola  direzione, sbaglia di grosso.

1Una delle meraviglie dell’insegnamento consiste in tutto quello che si apprende.

Nei miei laboratori imparo senza tregua come la narrazione sia una straordinaria arte delle circostanze e a insegnarmelo sono loro, i partecipanti grandi e piccoli.

Due esempi recentissimi.

Mi ha colpito un mio piccolo amico, che nell’impossibilità di trovare una rima alla parola “dolce”, si è appoggiato alla parola “felce” per continuare il proprio cammino nelle sonorità della parola.

Mi ha colpito una mia amica grande che nel giocare con il principio fantastico dell’aggiunzione si è inventata la storia di un tRe, mettendo insieme, così parole e semi narrativi e portando a noi presenti una triplice persona nelle 6vesti del gran capo.

E così, di passaggio in passaggio, si apre tutto un incredibile mondo di pretesti narrativi e di felicità in quella che è davvero una macchina per tessere legami. E intorno ai legami dare un senso al mondo.

 

La Scuola Pisacane di Roma

L’anno scorso, in quinta elementare, c’erano 3 bambini italiani e 17 stranieri. Un’invasione. La gente scappava dal quartiere. Poi, grazie allo straordinario lavoro di insegnanti, educatori, artisti e genitori, qualcosa è cambiato. Adesso i romani tornano e costruiscono insieme agli stranieri tentativi poetici di dialogo.

Lungo i gi2ganteschi corridoi della scuola Pisacane, capita di veder passare gente con cappelli a falde larghissime o con vesti sui cui ricami è scritta tutta la geografia di terre lontane; le mappe alle pareti hanno odori strani, intensi: sono realizzate con tutti gli aromi e le spezie che ogni bambino ha portato dai paesi di origine.

Sempre lungo i giganteschi corridoi, capitano gallerie di volti disegnati. Sono i loro volti, i volti dei bambini.

Il volto di Cheng disegnato da Andrea, di Samira disegnata da Moammed, di Carlo disegnato da Teodora e così via.

Ognuno, per entrare meglio nelle storie dell’altro, nel volto dell’altro ha viaggiato, come se fosse una mappa tutta da decifrare e da inventare nuovamente.

In un colpo solo ho imparato cosa intendeva Nussbaum quando diceva che per superare i pregiudizi, bis3ogna invitare qualcuno a scrivere, immaginandole, le storie degli altri. Un modo per giocare a indossare davvero le sue vicende e le sue derive, i suoi desideri e i suoi incanti.

Alla Pisacane di Roma, senza aprire bocca, grandi e bambini mi hanno raccontato storie incredibili di pace e fratellanza.